![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Parola | Descrizione |
Canale | Alveo scavato artificialmente per
farvi scorrere le acque destinate all'irrigazione, a usi industriali,
alla navigazione ecc. A seconda dell'uso cui sono destinati i canali si
distinguono in irrigui, di bonifica, navigabili, marittimi, industriali,
per acque potabili. Nella Laguna di Venezia, è definito in tal modo quello utilizzabile anche per la navigazione, oltre alla sua funzione naturale di collegare e permettere il flusso e riflusso delle acque dal mare alla laguna interna. Il loro andamento naturale è sinuoso, e tale carattere permette di distinguerli dai canali artificiali, costruiti per agevolare la navigazione in laguna. Alcuni canali artificiali sono: - Canale Vittorio Emanuele III, che congiunge la bocca di porto del Lido al porto industriale, attraverso il Canale della Giudecca; - Canale dei Petroli, che mette in comunicazione la bocca di porto di Malamocco con il porto di S. Leonardo, e viene utilizzato dalle petroliere dirette a Porto Marghera; - Canale Nuovo di Fusina; - Canale di S.Secondo che pone in comunicazione via acqua Venezia con Mestre (S.Giuliano); - Canale di Campalto Fonte: Tratta da De Agostini - Sapere.it |