![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Parola | Descrizione |
Bioma | Complesso degli ecosistemi di una
particolare area geografica del pianeta, generalmente definiti in base
al tipo di vegetazione dominante. La conformazione dei biomi terrestri
dipende dalla geografia e dal clima delle diverse zone, in particolare
dalla latitudine, dall'altitudine, dai ritmi stagionali, dall'abbondanza
delle precipitazioni e dalla temperatura. Passando dai poli all'equatore,
quindi, si attraversano tanti biomi quante sono le fasce climatiche: dalla
tundra delle alte latitudini, caratterizzata da una vegetazione bassa
di muschi e licheni, si passa alla taiga, rappresentata da vaste foreste
di conifere; quindi si incontra la zona della foresta decidua temperata,
dominata da latifoglie quali betulle, querce, faggi e aceri, la prateria,
i deserti e, infine, la foresta pluviale tropicale. Ogni bioma comprende anche le acque dolci continentali (fiumi, laghi, stagni, paludi) incluse nel suo territorio e le comunità viventi che le popolano. Gli ambienti marini, considerati da alcuni ecologi alla stregua di biomi, si suddividono in zona pelagica (il mare aperto), zona neritica (le coste), zona bentonica (i fondali), e comprendono inoltre le falesie, le spiagge, le paludi costiere, i delta e gli estuari dei fiumi Fonte: Encarta |