HOME>>
DIVULGAZIONE
INTRO>>
AMBIENTI FLORA-FAUNA DIDATTICA IMMAGINI GLOSSARIO CREDITS
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Parola Descrizione
Laguna
Distesa di acqua salmastra o salata situata al margine di un bacino marino e separata da esso da una sottile lingua di terra generalmente sabbiosa. Una laguna si forma per l'azione congiunta delle acque dolci dei· fiumi, che apportano sedimenti, e dell'acqua del mare, che tende a ridistribuirli lungo la costa; ha una notevole estensione in superficie ma piccole profondità ed è una forma di paesaggio molto «delicata», che necessita di deboli maree per il ricambio delle acque e per asportare i sedimenti in eccesso. Le condizioni chimiche e fisiche delle lagune favoriscono spesso la presenza di forme di vita animale e vegetale particolari. Ambiente umido costiero situato tra la terra e il mare, e separato da questo tramite dei cordoni litoranei o lidi. E’ un ambiente di transizione, ed è proprio tale caratteristica che la rende unica. Procedendo dal mare alla terraferma, si incontrano delle strutture caratteristiche, in parte scomparse per l’intervento dell’uomo: canali, barene, velme, ghebi, paludi e canneti. Questa complessità e dinamicità rende instabile ed estremamente influenzabile tale ambiente. Si può distinguere una “laguna viva”, caratterizzata dall’assenza di barene e quindi dalla libera circolazione delle acque, e una “laguna viva”, nella quale i movimenti dell’acqua sino ridotti dalla presenza delle barene.
Fonte: Linkopedia UTET

<<Indietro