HOME>>
DIVULGAZIONE
INTRO>>
<
AMBIENTI FLORA-FAUNA DIDATTICA IMMAGINI GLOSSARIO CREDITS
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Parola Descrizione
Celenterati o cnidari
Phylum di animali invertebrati acquatici caratterizzati da una struttura corporea molto semplice, comprendente tra gli altri i coralli, le idre, le meduse e gli anemoni di mare. Nella scala evolutiva i celenterati si collocano fra i metazoi, ossia fra gli animali pluricellulari dotati di tessuti, al di sopra delle spugne. Comprendono oltre 10.000 specie, distribuite in tutti i mari e gli oceani; pochissime sono le varietà adattate all'ambiente delle acque dolci. Esistono due forme strutturali di celenterati: quella del polipo, sèssile, e quella della medusa, liberamente natante; nel ciclo vitale di un singolo individuo, detto metagenesi, possono essere presenti entrambe e dare luogo a un'alternanza di generazioni. Il phylum si divide in quattro classi: idrozoi, tra i cui membri predomina la forma polipoide; antozoi, rappresentati da forme esclusivamente polipoidi; cubozoi, in cui vi è la sola forma medusoide e solo una forma larvale di tipo polipoide, incapace di riprodursi; scifozoi, nei quali prevale la forma medusoide.
Fonte: Encarta

<<Indietro