![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Parola | Descrizione |
Piante vascolari o tracheofite | Piante che hanno sviluppato un
sistema di trasporto delle soluzioni di sostanze nutritive dalle radici
alle foglie e viceversa; comprendono piante che si riproducono per spore
(licopodi, equiseti e felci) e piante che si riproducono per seme (spermatofite:
gimnosperme e angiosperme). Le tracheofite hanno un'organizzazione del
corpo in cormo, con apparati distinti per struttura e funzioni: radice
(assorbimento, conduzione, riserva e ancoraggio al terreno), fusto (sostegno
e conduzione), foglie (fotosintesi e regolazione della traspirazione).
- Tessuto conduttore. Comprende il legno (o xilema), specializzato per
il trasporto dell'acqua e sali minerali del terreno (linfa grezza) dalle
radici alle foglie, e il libro (o floema), che trasporta la linfa elaborata
dalle foglie alle diverse parti della pianta. Il legno č costituito dai
vasi, successione di cellule allungate, morte, con pareti longitudinali
ispessite, che possono presentarsi senza setti trasversali e con un diametro
considerevole (trachee), oppure con setti trasversali, diametro minore
e ispessimenti laterali pių o meno fitti (tracheidi). Nelle gimnosperme
sono presenti solo le tracheidi, pių primitive. Il libro č costituito
dai tubi cribrosi, cellule vive, con pareti sottili, separate trasversalmente
da una parete perforata (placca cribrosa). Gli elementi conduttori formano
lunghi cordoni riuniti in fasci insieme a tessuti meccanici (o di sostegno):
il collenchima, cellule vive con pareti ispessite, e lo sclerenchima,
cellule morte con parete lignificata. Fonte: De Agostini - Sapere.it |