![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Parola | Descrizione |
Inquinamento | Alterazione dei parametri fisici,
chimici e biologici propri di un ambiente, in stato di equilibrio, provocata
dalle attività umane. L’inquinamento può riguardare il suolo, le acque
e l’aria. Tra gli agenti inquinanti si distinguono: sostanze organiche,
quali idrocarburi, clorofluorocarburi, il cui effetto dannoso è provocato
da un accumulo anomalo; sostanze inorganiche, come metalli pesanti, amianto
ed altre sostanze che esercitano un’azione tossica sull’uomo, gli animali,
le piante o l’ambiente nel suo insieme; fonti sonore, come il traffico
automobilistico o le attività produttive che provochino disturbi acustici;
fonti di calore, come gli scarichi di acque a temperatura superiore a
quella ambiente; fonti di radiazioni pericolose (ad esempio quelle ionizzanti)
o anche di per sè non dannose (ad esempio, la luce) o di incerto effetto
(le onde elettromagnetiche). L’inquinamento può manifestarsi su scala
locale, come avviene nella maggior parte dei casi, o globale, come succede
nel caso delle emissioni inquinanti che provocano l’effetto serra o il
buco nell’ozono. Dalla fine degli anni Sessanta, l’inquinamento rappresenta
un’emergenza tenuta sotto osservazione specie nei paesi industrializzati:
normative nazionali e internazionali tendono a prevenire le possibili
forme e a porre rimedio ai suoi effetti. Importanti decisioni in tema
di protezione ambientale sono state assunte dalla conferenza di Rio de
Janeiro nel 1992 (UNCED e Agenda 21). Fonte: Glossario ENI |