HOME>>
DIVULGAZIONE
INTRO>>
AMBIENTI FLORA-FAUNA DIDATTICA IMMAGINI GLOSSARIO CREDITS
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Parola Descrizione
Bivalvi
Classe di molluschi acquatici caratterizzati da una conchiglia suddivisa in due valve incernierate, branchie a lamelle e capo scarsamente distinguibile. Comprende circa 30.000 specie viventi, la maggior parte delle quali marine. Sono organismi filtratori, che perlopiù vivono infossati nella sabbia dei fondali, nutrendosi di plancton. In base alla documentazione fossile disponibile, i bivalvi fecero la loro prima comparsa nel tardo periodo cambriano, più di 500 milioni di anni fa. Le loro dimensioni variano tra 1 e 10 cm di diametro; fa eccezione la tridacna gigante, una specie tropicale diffusa nell'oceano Pacifico e nell'oceano Indiano, che raggiunge un diametro di 1,35 m e pesa fino a 200 kg. Alcuni tra i bivalvi (detti anche lamellibranchi) più comuni sono le vongole, il canestrello, i mitili, le ostriche, i pettini e le teredini. Il corpo dei bivalvi è fortemente compresso, completamente racchiuso all'interno delle due valve della conchiglia. Secreta dal mantello – il tessuto di rivestimento caratteristico dei molluschi – la conchiglia è costituita da uno strato esterno chitinoso, uno strato intermedio di calcite o aragonite e uno strato interno lamellare, che in alcune specie è di madreperla
Fonte: Encarta

<<Indietro