![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Regno | Animalia | ![]() ![]() ![]() |
Phylum | Chordata | |
Classe | Aves | |
Ordine | Ciconiiformes | |
Famiglia | Ardeidae | |
Genere | Egretta | |
Specie | alba | |
Nome Comune | airone bianco | |
Taglia | 85 - 100 centimetri. | |
Apertura Alare | 140 - 170 centimetri. |
Distribuzione | si riproduce in Austria e Ungheria, in Montenegro, sul Delta del Danubio, e in alcune zone in Ucraina e a est sul Mar Caspio. Recentemente ha cominciato a nidificare anche nei Paesi Bassi, Germania, Polonia, Bielorussia, Francia, Italia settentrionale. |
Descrizione | ha zampe e collo lunghi, becco molto allungato, corpo slanciato. Il maschio e la femmina sono simili. Durante l'estate ha lunghe penne bianche sul petto e sul dorso, la pelle della testa è rossastra. Le zampe non sono palmate, ma sono grandi in modo che l'airone bianco non sprofondi nel fango a causa del suo peso. Le zampe sono di colore scuro, solamente durante il periodo riproduttivo assumono una colorazione giallo - arancione. Il piumaggio è completamente bianco, gli occhi gialli contornati da un anello verde. Il becco è nero durante la stagione riproduttiva, giallo con la punta scura negli altri periodi. |
Canto | generalmente è silenzioso, emette un grido quando si alza in volo, e quando si trova in una colonia di aironi o di altri uccelli diventa più rumoroso. |
Abitudini | è un abile cacciatore: cammina lentamente nell'acqua bassa o nel fango con il suo collo ripiegato in posizione di attacco. Quando individua la preda raddrizza il collo per afferrarla immediatamente . Quando pesca, piega la testa di lato per evitare il riflesso del sole sull'acqua. Con le zampe muove l'acqua per spaventare la preda. Anche se si riposa volentieri in compagnia di altri aironi e garzette, caccia da solo o in piccoli gruppi. Tuttavia difende in modo vigoroso il suo territorio di riproduzione da altri individui. Dopo il periodo riproduttivo i componenti del nucleo familiare, o gruppi più numerosi, possono migrare assieme. |
Habitat | vive in prossimità dell'acqua dolce, dove l'acqua è poco profonda. Frequenta laghi, paludi, prati e pascoli umidi, nidifica nei canneti e in mezzo alla vegetazione fitta. Durante la migrazione e d'inverno si insedia sugli estuari e nelle lagune salmastre. |
Volo | batte lentamente le ali, tenendo la testa ripiegata indietro e le zampe tese all'indietro in linea con il corpo. Il volo è potente e regolare. |
Alimentazione | si nutre principalmente di pesci, anfibi, invertebrati acquatici e rettili. |
Migrazione | d'inverno si sposta lungo i litorali nord orientali dell'Adriatico, nel sud della Grecia, in Tunisia, nel Delta del Nilo e nel sud dell'Iraq. In Italia è migratore regolare, svernante e nidificante localizzato. |
Nidificazione | nidifica in colonie sugli alberi o tra i canneti. Il maschio costruisce verso la fine di aprile un fragile nido fatto di ramoscelli, di solito collocato sopra o nelle vicinanze dell'acqua, imbottito con materiali più soffici come fili d'erba. E' una specie monogama. Depone da 1 a 6 uova, solitamente 3, di colore blu - verde pallido. Entrambi i genitori si occupano della cura delle uova e della nutrizione dei piccoli. L'airone bianco comincia a covare il primo uovo prima che la deposizione delle uova sia completata, in tal modo le uova si schiudono in periodi diversi. Le uova vengono covate per 25 - 35 giorni. I pulcini talvolta si uccidono tra loro, soprattutto quando il cibo scarseggia. Coloro che sopravvivono involano dopo 6 - 7 settimane, ma i giovani rimangono con gli adulti fino all'autunno. Raggiungono la maturità dopo 2 anni e possono vivere fino a 22 anni. |
Situazione in laguna | gli individui che svernano in laguna probabilmente provengono dall'Europa centro - orientale. Si trova in tutte le valli delle lagune di Caorle e di Venezia, e in alcune, come in Valle Figheri, ed ha anche cominciato a nidificare. |
Fonti | |
Riferimenti | Mangrove and wetland wildlife at Sungei Buloh
Nature Park Eurobirding Unione Europea - Direttiva Uccelli I censimenti degli uccelli svernanti in Provincia di Venezia - a cura di M. Bon e G. Cherubini - Provincia di Venezia, Assessorato Caccia e Pesca. Atlante degli Uccelli Nidificanti in Provincia di Venezia - a cura di M. Bon, G. Cherubini, M. Semenzato, E. Stival - Provincia di Venezia, Assessorato Caccia e Pesca. |
Riferimenti web | http://www.naturia.per.sg/buloh/ http://www.eurobirding.co.uk/ http://www.animalieanimali.net/public/airone.pdf |
Fonte fotografia | http://www.zpok.hu/fjoo/madar_a.htm |
Fonte verso | http://www.cserkesz.hu/~szazs/madarhang/ |
Fonte video | http://www.hbw.com/ibc/ |