![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Regno | Animalia | ![]() |
Phylum | Chordata | |
Classe | Ascidiacea | |
Ordine | Phlebobranchia | |
Famiglia | Cionidae | |
Genere | Ciona | |
Specie | intestinalis | |
Classificazione | Linneo, 1767 | |
Nome Comune | ascidia lunga | |
Taglia | lunghezza massima: 15 - 25 centimetri |
Distribuzione | si trova in tutte le aree temperate del mondo. |
Descrizione | ha il corpo cilindrico costituito da una tunica spessa di consistenza gelatinosa. Il sifone boccale, dal quale l'animale aspira l'acqua, è più lungo e terminale mentre quello cloacale, dal quale l'acqua viene espulsa, è più breve e laterale. Le branchie sono molto sviluppate ed occupano gran parte del corpo dell'ascidia. L'animale è fissato al substrato mediante radichette corte. Il colore è per lo più biancastro o giallo - verdastro. Può avere delle strisce arancioni lungo il corpo e delle macchie rosse sui sifoni. |
Note | tollera salinità diverse e alti livelli di inquinamento. Il suo ciclo vitale è breve ma cresce e si diffonde molto velocemente. Colonizza molto velocemente nuove aree lasciate libere a causa di una fluttuazione anormale della temperatura o della salinità. |
Habitat | vive su fondi duri dalla superficie fino a 500 metri di profondità, talvolta si rinviene anche attaccata alle alghe. |
Alimentazione | si nutre di plankton. |
Riproduzione | è ermafrodita, le uova vengono deposte e fecondate nell'acqua. |
Fonti | |
Riferimenti | ITIS Integrated Taxonomic Information System www.MondoMarino.net Encyclopedia of Marine Life of Britain and Ireland |
Riferimenti web | http://www.itis.usda.gov/index.html http://www.mondomarino.net/ http://www.habitas.org.uk/marinelife/ |
Fonte fotografia | http://www.habitas.org.uk/marinelife/ |