![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Regno | Plantae | ![]() |
Sottoregno | Trecheobionta (pianta vascolare) | |
Superdivisione | Spermatophyta (pianta a seme) | |
Divisione | Magnoliophyta (pianta a fiore) | |
Classe | Magnoliopsida (dicotiledone) | |
Ordine | Caryophyllidae | |
Famiglia | Chenopodiaceae | |
Genere | Suaeda | |
Specie | maritima | |
Classificazione | (L.) Dumort. | |
Nome Comune | Suaeda |
Distribuzione | Cosmopolita (alofila) |
Descrizione | pianta annuale con fusto eretto o prostrato, striato, con rami verso l'apice per lo più penduli. Le foglie carnose e semicircolari in sezione, assumono un colore rosso violaceo nei mesi autunnali. I fiori sono riuniti in gruppi di 2-5 o solitari all'ascella di foglie normali sui rami superiori della pianta. Il frutto è ovale e compresso. Fiorisce da luglio a settembre. |
Note | il contenuto di sali nei tessuti è molto alto e le foglie possono contenere NaCl fino al 14,5% del loro peso secco. Colonizza aree dove le specie perenni sono assenti ma non regge la competizione con queste. |
Habitat | si trova su suoli umidi con ampio intervallo di salinità, soprattutto dove il mare accumula resti organici (pianta alofilo-nitrofila). |
Fonti | |
Riferimenti | Y.Waysel, Biology of Halophytes, Academic Press Inc., 1972 Flora e vegetazione delle barene - di N. Anoè, D. Calzavara, L. Salviato - Società Veneziana di Scienze Naturali |
Riferimenti web | http://www.istitutoveneto.it/venezia/documenti/altri_elaborati/libro_vegetazione.pdf |
Fonte fotografia | http://www.schutzstation-wattenmeer.de/ wissen/strandsode.html |