![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzione | è originario di Asia, Africa, Europa e Medio Oriente; diffuso in tutto il mondo. |
Descrizione | ha piume iridescenti di colore viola, verdi e gialle sul collo. Il maschio e la femmina sono simili, ma il collare del maschio e più iridescente di quello della femmina. Gli adulti hanno gli occhi di colore arancione o rossastro, mentre nei giovani con meno di 6 - 8 mesi gli occhi sono di colore marrone. Il colore delle zampe va dal rosso al grigio. Le penne e le piume possono essere di vari colori (castane, nere, bianche). Il becco è scuro, la testa, il collo e la parte superiore del petto sono di colore grigio scuro. Il dorso, le ali e il ventre sono grigie chiare. Le ali presentano due bande scure formate dalle estremità delle penne secondarie e di quelle che proteggono e coprono le secondarie, mentre le primarie sono di colore grigio scuro. La groppa è bianca, la coda grigia chiara con una fascia terminale nera. |
Abitudini | sia il maschio che la femmina producono una sostanza speciale, chiamata "latte del piccione", con il quale nutrono i loro piccoli durante la loro prima settimana di vita e che viene prodotta in una parte del loro sistema digestivo. Quando i piccoli hanno una settimana di vita, i genitori iniziano a rigurgitare alcuni semi assieme al latte: in questo modo i semi cominciano a sostituire il latte nella dieta dei piccioni. Ha una vista molto buona, è in grado di vedere sia i colori sia la luce ultravioletta. Può sentire i suoni anche a frequenze molto basse. Sono monogami, e la coppia rimane la stessa per tutta la vita. |
Habitat | città, villaggi, occupa cavità rocciose e degli edifici. |
Alimentazione | semi, insetti, erba. |
Nidificazione | solitamente costruisce il nido sulle sporgenze di costruzioni coperte (es. tetti), servendosi di piccoli ramoscelli. Il maschio porta alla compagna il materiale necessario alla costruzione, pezzo per pezzo, e la femmina costruisce il nido. La femmina depone solitamente 2 uova, di colore bianco, e può fare anche 4 - 5 nidiate. I genitori si alternano nell'incubazione delle uova, il maschio di solito rimane nel nido durante il giorno, la femmina di notte. Le uova si schiudono dopo circa 20 giorni, e i piccoli si involano dopo 25 giorni. |
Fonti | |
Riferimenti | Cornell Lab of Ornithology USDA - Patuxent Wildlife Research Center |
Riferimenti web | http://birds.cornell.edu/ http://www.mbr-pwrc.usgs.gov/ |
Fonte fotografia | http://persweb.direct.ca/blevins/rockdove.htm |
Fonte verso | http://birds.cornell.edu/ |
Fonte video | http://www.rspb.org.uk/ |