![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Regno | Animalia | ![]() |
Phylum | Chordata | |
Classe | Mammalia | |
Ordine | Rodentia | |
Famiglia | Arvicolidae | |
Genere | Arvicola | |
Specie | terrestris | |
Classificazione | Linneo, 1758 | |
Nome Comune | arvicola d'acqua | |
Taglia | 13 - 16 centimetri. Coda: 8 - 14 centimetri | |
Peso Maschio | 240 - 380 grammi | |
Peso Femmina | 225 - 300 grammi |
Distribuzione | Europa (tranne Francia occidentale e meridionale, penisola Iberica e Grecia), Asia. |
Descrizione | muso tondo con occhi piccoli e orecchie piccole e pelose, la coda lunga e senza peli. Pelliccia castana - marrone, più chiara sul ventre. |
Abitudini | si tuffa e nuota con grande facilità. La sua tana è un complesso sistema di gallerie, lungo anche 40 metri, con diverse camere situate a diversi livelli sulle sponde degli specchi d'acqua: di solito vi è anche una uscita sott'acqua in modo da assicurare all'arvicola una via di fuga in caso di pericolo. Le cavità sono usate come nidi o depositi di cibo e talvolta l'arvicola può occupare le tane delle talpe. Sono maggiormente attive di giorno, vivono in colonie e sono territoriali. D'inverno, quando la quantità di cibo a loro disposizione diminuisce, sono meno attive e e trascorrono la maggior parte del tempo sottoterra. E' una specie monogama e sia il maschio che la femmina sono territoriali. |
Habitat | vive associato agli ambienti acquatici, anche in stagni e paludi, dove fanno il nido nei canneti, in valli salmastre, in pianura e nei fondovalle. |
Alimentazione | si nutre principalmente dell'erba che cresce lungo le sponde degli specchi d'acqua, ma anche di Gasteropodi e girini. |
Riproduzione | ha solitamente tre o quattro cucciolate durante il periodo riproduttivo che va da aprile a settembre. Durante le primavere miti la prima nidiata può nascere in marzo - aprile, mentre il tempo avverso può ritardare la nascita fino a maggio o addirittura giugno. Ogni cucciolata è composta da circa 5 piccoli, che dopo 22 giorni di gestazione nascono sottoterra nel nido costruito con erbe e giunchi all'interno delle gallerie. Nascono ciechi e nudi, ma crescono velocemente e vengono svezzati all'età di 14 giorni. In media le arvicole vivono cinque mesi, anche se alcuni individui in natura possono vivere fino a 3 anni. |
Situazione in laguna | si trova nelle Valli da pesca, in particolare nelle aree in cui è presente il Phragmitetum (Dogà, Grassabò, Dragojesolo, Cavallino, Perini, Serraglia, Contarina, Cornio Alto, Figheri, Pierimpié, Ghebo Storto, Morosina, Millecampi) e nelle Casse di Colmata. |
Fonti | |
Riferimenti | The Mammal Society Staffordshire Biodoversity Action Plan Parchi e Riserve naturali in Emilia Romagna The Wildlife Trust - Royal Society for Nature Conservation Guida alla natura nella Laguna di Venezia - di Giampaolo Rallo - Franco Muzzio editore |
Riferimenti web | http://www.abdn.ac.uk/mammal/ http://www.sbap.org.uk http://www.regione.emilia-romagna.it/parchi/ http://www.wildlifetrusts.org/ |
Fonte fotografia | http://zoologie.forst.tu-muenchen.de/ |