![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Regno | Plantae | ![]() |
Sottoregno | Trecheobionta (pianta vascolare) | |
Superdivisione | Spermatophyta (pianta a seme) | |
Divisione | Magnoliophyta (pianta a fiore) | |
Classe | Magnoliopsida (dicotiledone) | |
Ordine | Caryophyllidae | |
Famiglia | Chenopodiaceae | |
Genere | Arthrocnemum | |
Specie | macrostachyum | |
Classificazione | (Moric.) Moris | |
Nome Comune | salicornia glauca |
Distribuzione | mediterranea e messicana. |
Descrizione | pianta perenne erbacea e/o cespugliosa simile alla Sarcocornia fruticosa ma con rami sterili che diventano presto più lunghi dei fertili. La fioritura avviene normalmente in agosto-settembre. |
Note | specie molto resistente ai sali con suoli umidi, può tollerare siccità. |
Habitat | specie tipica delle barene e dei luoghi salmastri. |
Fonti | |
Riferimenti | Y.Waysel, Biology of Halophytes, Academic Press Inc., 1972 Flora e vegetazione delle barene - di N. Anoè, D. Calzavara, L. Salviato - Società Veneziana di Scienze Naturali |
Riferimenti web | http://www.istitutoveneto.it/venezia/documenti/altri_elaborati/libro_vegetazione.pdf |
Fonte fotografia | Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti |