HOME>>
DIVULGAZIONE
INTRO>>
AMBIENTI FLORA-FAUNA DIDATTICA IMMAGINI GLOSSARIO CREDITS
SPECIE
NOME COMUNE
MINIATURE
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta (pianta vascolare)
Superdivisione Spermatophyta (pianta a seme)
Divisione Magnoliophyta (pianta a fiore)
Classe Magnoliopsida (dicotiledone)
Ordine Capparales
Famiglia Brassicaceae
Genere Cardamine
Specie hirsuta
Classificazione L.
Nome Comune crescione dei prati

Distribuzione originaria dell'Europa e dell' Asia occidentale.
Descrizione pianta annuale, alta dai 7 ai 30 centimetri; gli steli sono glabri, eretti, ramificati alla base. Le foglie basali pennatosette sono riunite in una rosetta, con 1, 3 o 5 paia di foglioline ovali e una fogliolina terminale reniforme pių grande. Le foglie caulinari sono 2 - 4, pių piccole delle foglie basali, e pennatosette. I fiori sono riuniti in grappoli alla fine degli steli florali, sono formati da 4 petali lunghi 2 - 3 millimetri di colore bianco con sfumature viola. Il frutto č una siliqua che, quando i semi sono giunti a maturazione, si apre in modo improvviso liberando i 15 - 20 semi non alati in essa contenuti.
Habitat suoli disturbati e terreni coltivati, muri, zone umide, campi.

Fonti  
Riferimenti Department of Plant Pathology, Physiology & Weed Science - Virginia Tech University
Riferimenti web http://www.ppws.vt.edu/
Fonte fotografia INRA Institut National de la Recherche Agronomique - Paris - France

Ricerca esterna con Google Cardamine hirsuta

Valid HTML 4.01! Valid CSS!