![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzione | regioni meridionali, Africa a sud del Sahara, Asia a sud dell'Himalaya, Australia, Nuova Zelanda e isole vicine. |
Descrizione | è il più grande degli svassi. E' facilmente riconoscibile dal ciuffo di piume nere che ha sulla testa e, in primavera, dai ciuffi di piume rosse e nere che decorano i lati della testa. Ha il collo sottile, che nella parte inferiore ha una colorazione bianca opaca, mentre in quella superiore è marrone grigia. Il dorso è di colore grigio bruno; il becco è lungo, appuntito, di colore grigio - rosa con il bordo superiore marrone. D'inverno la faccia è quasi bianca e scompaiono gli ornamenti facciali scuri del periodo primaverile. |
Canto | è molto rumoroso. I piccoli emettono piccole grida insistenti. |
Abitudini | per cacciare i pesci di cui si nutre si tuffa e arriva anche a 3 metri di profondità, riuscendo a restare immerso anche per un minuto nuotando con le zampe lobate. Riesce a regolare il suo livello di galleggiamento gonfiando o comprimendo il piumaggio. Quando si sente in pericolo preferisce tuffarsi nell'acqua e riemergere anche decine di metri più lontano piuttosto che alzarsi in volo. |
Habitat | si trova nei laghi e negli stagni, dove le rive sono coperte da canneti e giunchi tra i quali si confonde facilmente grazie al colore del suo piumaggio. |
Alimentazione | si nutre di piccoli pesci, molluschi, insetti acquatici, rane, girini e alghe. |
Migrazione | è una specie migratrice parziale di breve distanza, a volte sedentaria. In Italia è una specie svernante localizzata, mentre è diffusa come migratrice e svernante. Gli individui che sono presenti in inverno provengono dall'Europa centrale e settentrionale. |
Nidificazione | la coppia costruisce sull'acqua una piattaforma di canne galleggiante ancorata alle piante vicine o appoggiata sul fondo. La femmina depone tra aprile e giugno da 3 a 5 uova di colore biancastro, l'incubazione dura circa 28 giorni e viene fatta da entrambi i genitori. I piccoli sono in grado di lasciare il nido appena nati, nuotano e si tuffano, anche se spesso vengono trasportati dai genitori nelle tasche delle ali che hanno sul dorso; diventano completamente indipendenti all'età di 2 o 3 mesi. |
Situazione in laguna | come svernante è molto diffuso, soprattutto negli specchi d'acqua aperti, con presenze più ridotte lungo i litorali e nelle valli da pesca. L'unica zona dove è stata accertata la riproduzione è la Laguna di Caorle. |
Fonti | |
Riferimenti | La Riserva Tevere Farfa - Un'area umida di
importanza internazionale Oiseaux de France Atlante degli Uccelli Nidificanti in Provincia di Venezia - a cura di M. Bon, G. Cherubini, M. Semenzato, E. Stival - Provincia di Venezia, Assessorato Caccia e Pesca. I censimenti degli uccelli svernanti in Provincia di Venezia - a cura di M. Bon e G. Cherubini - Provincia di Venezia, Assessorato Caccia e Pesca. |
Riferimenti web | http://www.mclink.it/n/tevere/riserva/riserva.htm www.oiseaux-nature.com http://www.oiseaux.net/oiseaux/ |
Fonte fotografia | http://home.t-online.de/home/UMWELTBILD/ |
Fonte verso | http://aves.desdeinter.net/ |
Fonte video | http://www.hbw.com/ibc/ |