HOME>>
DIVULGAZIONE
INTRO>>
AMBIENTI FLORA-FAUNA DIDATTICA IMMAGINI GLOSSARIO CREDITS
SPECIE
NOME COMUNE
MINIATURE
Regno Animalia
Phylum Arthropoda
Classe Maxillopoda
Ordine Thoracica
Famiglia Chthamalidae
Genere Chthamalus
Specie stellatus
Classificazione Poli, 1791
Nome Comune dente de can

Distribuzione Mediterraneo, Mar Nero, Atlantico Orientale.
Descrizione è sessile, ha un opercolo ovale e una base membranosa che aderisce al substrato. Il guscio è formato da sei piastre calcaree di dimensioni simili, l'apertura superiore (opercolo) può chiudersi, proteggendo così l'animale in caso di emersioni prolungate e di aumento di salinità. Il guscio può raggiungere un diametro di 14 millimetri, e questo dipende dall'habitat, dalla disponibilità di cibo e dal livello della marea. Il tessuto all'interno dell'apertura opercolare è di colore azzurro con segni di colore marrone e arancione.
Note si nutre grazie al movimento dei cirri che, fuoriuscendo dall'opercolo, catturano il plancton e il materiale organico sospeso nella colonna d'acqua. Per crescere vanno incontro a delle mute successive. Il tasso di alimentazione e la temperatura determinano la frequenza delle mute. La muta non avviene durante l'inverno, quando i livelli di fitoplancton e la temperatura sono bassi. Una volta che il dente di can si è fissato ad un substrato, non riesce a staccarsi. Tutte le specie crescono più velocemente nel periodo giovanile e meno successivamente, e il loro guscio, generalmente conico, tende ad assumere una forma tubulare quando crescono in aree con una elevata densità di individui. Il tasso di crescita varia a seconda di diversi fattori biologici e ambientali, come il flusso della corrente, l'orientazione rispetto alla corrente, la disponibilità di cibo, l'esposizione alle onde, l'altezza di marea, la competizione intra e inter - specifica. La riproduzione è autogama, cioè il gamete femminile viene fecondato dal gamete maschile prodotto dallo stesso individuo. Si riproduce ogni anno. È sensibile alla diminuzione di salinità e all'aumento di torbidità.
Habitat si trova nella zona eulittorale media e bassa sulle coste rocciose esposte.

Fonti  
Riferimenti Riserva Naturale Marina di Miramare
MarLIN: The Marine Life Information Network for Britain & Ireland
Riferimenti web http://www.units.it/~wwfmiram/
http://www.marlin.ac.uk/
Fonte fotografia http://www.horta.uac.pt/

Ricerca esterna con Google Chthamalus stellatus

Valid HTML 4.01! Valid CSS!