Distribuzione |
Europa (esclusa Scandinavia settentrionale),
Africa del Nord, Asia Minore, India, Cina. |
Descrizione |
il maschio ha un piumaggio nero, che contrasta
fortemente con il colore giallo del becco e del contorno degli occhi. Il
primo anno nei maschi il colore delle piume è maggiormente marrone, e anche
il becco tende al brunastro. Il becco del maschio è di colore arancione
vivo alla fine dell'inverno e durante la stagione di riproduzione, il che
indica che è sessualmente maturo. La femmina è di colore marrone scuro omogeneo,
con delle striature più scure visibili sulle parti inferiori. Quando sono
a terra alla ricerca di cibo tengono la coda verso l'alto. |
Canto |
ha un grande repertorio di canti. Canta in
modo molto melodioso, per buona parte dell'anno. |
Abitudini |
ha un'andatura saltellante e disordinata,
è molto agile al suolo. I maschi si battono per conservare il loro territorio
durante la stagione della riproduzione, cantando molto forte e inseguendosi.
Lo si può vedere mentre canta sempre dalla cima di tetti, alberi, antenne.
|
Habitat |
parchi, giardini, boschi, siepi, zone coltivate. |
Volo |
compie voli bassi e brevi. |
Alimentazione |
insetti, vermi, frutti. |
Migrazione |
le popolazioni che si trovano più a nord migrano
e vanno a svernare più a sud, mentre quelle che si trovano nelle zone più
temperate sono stanziali. |
Nidificazione |
il nido è fatto di ramoscelli, foglie e muschio tenuti
assieme con la saliva, tappezzato internamente con fili d'erba, foglie e
talvolta anche piume. È spesso costruito sul ramo principale di un albero,
in cespugli o tra gli arbusti rampicanti lungo le pareti delle case, sui
cornicioni o sulle sporgenze degli edifici. Si hanno due o tre covate all'anno,
la prima delle quali avviene tra marzo e aprile con 4 - 6 uova. La femmina
incuba la uova per 12 - 14 giorni, talvolta aiutata dal maschio. I piccoli
sono nutriti da entrambi i genitori per le due settimane che trascorrono
nel nido e per le due successive all'involo. |