![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Regno | Animalia | ![]() ![]() |
Phylum | Chordata | |
Classe | Mammalia | |
Ordine | Carnivora | |
Famiglia | Mustelidae | |
Genere | Mustela | |
Specie | putorius | |
Classificazione | Linneo, 1758 | |
Nome Comune | puzzola | |
Taglia | 30 - 45 centimetri. Coda: 11 - 18 centimetri | |
Peso Maschio | 750 - 1600 grammi | |
Peso Femmina | 430 - 840 grammi |
Distribuzione | Europa, Nord America. |
Descrizione | corpo allungato, testa appiattita, occhi piccoli, le orecchie sono piccole e poco sporgenti dalla folta pelliccia, la coda è lunga, folta e si assottiglia verso la punta. Presenta un forte dimorfismo sessuale: il maschio può arrivare a pesare il doppio della femmina e ad avere una lunghezza superiore di un terzo. La pelliccia è di colore rossastro, tranne le zampe, la coda e le parti inferiori del corpo che sono marroni. D'inverno la pelliccia è spessa, liscia e lucente. D'estate, dopo la muta biennale, la pelliccia è sottile e sbiadita e non ha la lucentezza del manto invernale. Ha una maschera nera intorno agli occhi come quella del procione, mentre il muso è chiaro e la punta delle orecchie è bianca. E' un animale snello, con zampe corte e un'andatura "saltellante" che è più efficace e veloce di quanto possa sembrare. |
Abitudini | come gli altri Mustelidi, la puzzola ha un paio di ghiandole anali che emettono un forte e sgradevole odore quando l'animale è eccitato o minacciato. E' un animale solitario, che difende strenuamente il proprio territorio. E' principalmente notturno, anche se talvolta la femmina con i cuccioli va in cerca di cibo durante il giorno. Il suo senso della visione non è molto acuto, si basa principalmente sul suo senso dell'odorato per cacciare e uccidere le prede. |
Habitat | preferisce vivere vicino ai corpi d'acqua fresca, nelle aree umide. |
Alimentazione | è carnivora e preferisce prede come roditori e conigli, anche più grandi di lei. In caso di scarsità di cibo, la puzzola si nutre di insetti e frutti, anche se digerisce difficilmente questo tipo di alimenti. |
Riproduzione | costruisce la tana nel terreno o utilizza tane abbandonate da altri animali. Si riproduce nel periodo marzo - aprile, solitamente la femmina fa una cucciolata all'anno, ma se questa muore, è possibile che la femmina dia alla luce altri piccoli durante la stessa stagione. In aprile - giugno, dopo 42 giorni di gestazione, nascono da 3 a 7 cuccioli che vengono svezzati dopo un mese, anche se raggiungono la maturità solo all'età di nove mesi. |
Situazione in laguna | si trova nelle aree di bonifica delle zone di gronda lagunare e in alcune Valli da pesca (Grassabò, Averto). |
Fonti | |
Riferimenti | Animal Diversity Web, University of Michigan
Museum of Zoology Parchi e Riserve naturali in Emilia Romagna Guida alla natura nella Laguna di Venezia - di Giampaolo Rallo - Franco Muzzio editore |
Riferimenti web | http://animaldiversity.ummz.umich.edu/ http://www.regione.emilia-romagna.it/parchi/ |
Fonte fotografia | http://www.coastalchordsmen.org/ animal.html |
Fonte immagine impronta | http://www.regione.emilia-romagna.it/parchi/fauna/puzzola.htm |