![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzione | Europa, Asia, America del Nord. |
Descrizione | è un uccello dalle ali lunghe e il volo elegante. La parte superiore della testa è nera mentre il resto del piumaggio è bianco e color cenere, come i gabbiani. Il becco è rosso con un punto nero, le zampe sono rossastre. Gli adulti durante l'inverno e i piccoli hanno la nuca nera e il becco scuro. Ci vogliono tre anni perché il piumaggio adulto sia completo. |
Canto | ha diversi richiami |
Abitudini | il territorio in cui la sterna è solita cercare il cibo viene difeso strenuamente dal maschio specialmente durante il periodo della deposizione delle uova per assicurare alla femmina una quantità sufficiente di cibo per portare a buon fine la covata. All'interno della colonia la coppia difende dagli altri uccelli una piccola area attorno al loro nido. Quando un predatore entra in una colonia gli adulti si alzano in volo e piombano sull'intruso, colpendolo talvolta con i loro escrementi. |
Habitat | si trova lungo i litorali e le rive delle acque interne (fiumi e laghi). Nelle zone interne dell'Europa nidifica in grandi numeri solo lungo certi corsi d'acqua naturali in Francia, Italia, Polonia. Nell'Europa centrale molti siti di nidificazione della sterna sono stati distrutti dalla deviazione dei corsi d'acqua e dall'inquinamento. |
Alimentazione | si nutre di piccoli pesci che cattura con il becco nell'acqua tuffandosi dopo averli individuati sorvolando la superficie dell'acqua. Si nutre anche di insetti che cattura quando è in volo. |
Nidificazione | è una specie monogama, nidifica in colonie o in coppie isolate. Il nido viene costruito sul suolo e tappezzato con alghe, erba, conchiglie. La femmina depone 2 o 3 uova e il periodo di incubazione dura 22 - 26 giorni. Il terzo uovo è più piccolo degli altri due, ed è quello che sopravvive meno facilmente. I piccoli rimangono nel nido poco più di 3 settimane. La cura della prole è affidata ad entrambi i genitori. I piccoli sono nutriti dai genitori con il cibo da loro rigurgitato finché non sono in grado di provvedere da soli al proprio sostentamento. |
Situazione in laguna | nidifica sulle barene della laguna aperta di Venezia, all'interno di alcune valli da pesca della Laguna di Venezia e di quella di Caorle. |
Fonti | |
Riferimenti | Canada's AquaticEnvironment Atlante degli Uccelli Nidificanti in Provincia di Venezia - a cura di M. Bon, G. Cherubini, M. Semenzato, E. Stival - Provincia di Venezia, Assessorato Caccia e Pesca. |
Riferimenti web | http://www.aquatic.uoguelph.ca/ http://www.oiseaux.net/oiseaux/ |
Fonte fotografia | http://www.oiseaux-nature.com |
Fonte verso | http://www.oiseaux.net/ |
Fonte video | http://www.rspb.org.uk/ |