HOME>>
DIVULGAZIONE
INTRO>>
AMBIENTI FLORA-FAUNA DIDATTICA IMMAGINI GLOSSARIO CREDITS
SPECIE
NOME COMUNE
MINIATURE
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta (pianta vascolare)
Superdivisione Spermatophyta (pianta a seme)
Divisione Magnoliophyta (pianta a fiore)
Classe Liliopsida (monocotiledone)
Ordine Typhales
Famiglia Typhaceae
Genere Typha
Specie latifolia
Classificazione L.
Nome Comune tifa

Distribuzione Nord America, America centrale, Gran Bretagna, Europa, Asia, Africa, Nuova Zelanda, Australia, Giappone.
Descrizione è un'erba perenne, con rizoma strisciante; il fusto eretto può raggiungere i 3 metri di altezza; le foglie lunghe, erette, hanno venature parallele e sono provviste di un'ampia guaina che avvolge il fusto; gambi rigidi, non ramificati. L'infiorescenza è formata da due spighe sovrapposte: quella femminile, inferiore, cilindrica e formata da piccoli fiori marroni, e quella maschile più piccola. I rizomi sono robusti e si trovano a 8 - 10 centimetri di profondità nel terreno, crescono anche fino a raggiungere una lunghezza di 70 centimetri.
Note si rinviene dalle aree tropicali a quelle temperate fredde, tollera temperature annuali che vanno dai 6° ai 28 °. E' in grado di sopportare solamente brevi periodi di emersione. Si riproduce per via vegetativa tramite i rizomi e per via sessuata tramite i semi che vengono prodotti in grande quantità nelle spighe. Quando il frutto viene a contatto con l'acqua, il pericarpo si apre rapidamente e rilascia il seme, che successivamente cade al suolo. I semi per germinare necessitano di alcune condizioni, come un substrato umido o bagnato, temperature calde, bassa concentrazione di ossigeno. Dato che è necessaria una temperatura relativamente alta per la germinazione, i semi delle piante che crescono alle latitudini maggiori rimangono quiescenti durante il periodo invernale, ma questo non necessariamente avviene alle latitudini minori. I rizomi germogliano durante la primavera, e le foglie vengono prodotte rapidamente. La fioritura avviene all'inizio dell'estate, mentre la senescenza delle foglie e la produzione di nuovi rizomi si ha in autunno. I germogli che si trovano in acque profonde germogliano prima di quelli di acqua bassa. In primavera solitamente la crescita è rapida e improvvisa, e riguarda quasi esclusivamente la crescita delle foglie. Per la sua resistenza a condizioni di elevato inquinamento biologico viene utilizzata negli impianti di fitodepurazione.
Habitat paludi, acque poco profonde, fossi, aree umide.

Fonti  
Riferimenti Center for New Crops & Plant Products, Purdue University - Indiana
Floridata
USDA Forest Service
Le Zone Umide della Toscana Settentrionale - Schede didattiche sulla flora
Riferimenti web http://www.hort.purdue.edu/newcrop/
http://www.floridata.com/
http://www.fs.fed.us/
Fonte fotografia http://www.naturesongs.com/

Ricerca esterna con Google Typha latifolia

Valid HTML 4.01! Valid CSS!