![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Regno | Plantae | ![]() |
Sottoregno | Trecheobionta (pianta vascolare) | |
Superdivisione | Spermatophyta (pianta a seme) | |
Divisione | Magnoliophyta (pianta a fiore) | |
Classe | Magnoliopsida (dicotiledone) | |
Ordine | Caryophyllidae | |
Famiglia | Compositae | |
Genere | Inula | |
Specie | crithmoides | |
Classificazione | L. | |
Nome Comune | enula, salin (ven.) |
Distribuzione | Europa sud occidentale. |
Descrizione | pianta perenne alta dai 40 ai 70 centimetri, fusto legnoso alla base con rami ascendenti, in alto corimbosi. Le foglie sono carnose, glabre, lineari-cilindriche e le maggiori presentano l'estremità con tre caratteristici dentini. I fiori gialli sono riuniti in capolini (3 centimetri di diametro), su peduncoli cavi, ingrossati e provvisti di molte foglie bratteali squamiformi; fiori ligulati di 10-15 millimetri, i tubulosi di 5 millimetri. I frutti sono degli acheni dotati di pappo rossastro. Fiorisce da luglio a ottobre-novembre. |
Habitat | pianta alofila generalmente diffusa nelle barene e più raramente su scogli, litorali ciottolosi o sabbiosi. |
Fonti | |
Riferimenti | Flora e vegetazione delle barene - di N. Anoè, D. Calzavara, L. Salviato - Società Veneziana di Scienze Naturali |
Riferimenti web | http://www.istitutoveneto.it/venezia/documenti/altri_elaborati/libro_vegetazione.pdf |
Fonte fotografia | Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti |