HOME>>
DIVULGAZIONE
INTRO>>
AMBIENTI FLORA-FAUNA DIDATTICA IMMAGINI GLOSSARIO CREDITS
SPECIE
NOME COMUNE
MINIATURE
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Squamata
Famiglia Colubridae
Genere Coluber
Specie viridiflavus
Classificazione Lacépède, 1789
Nome Comune biacco
Taglia 100- 160 centimetri

Distribuzione Pirenei, Francia centrale e meridionale, Svizzera meridionale, Italia (comprese Sicilia, Sardegna e altre piccole isole), aree nord occidentali della Repubblica Federale di Yugoslavia.
Descrizione testa piccola, squame lisce, occhi grandi con pupilla rotonda. La maggior parte del corpo ha un colore di fondo verdastro - giallo, coperto da pigmentazione nera - verde più fitta nella parte superiore del corpo. Gli adulti solitamente sono quasi completamente neri, mentre i giovani sono di colore grigio pallido o verde oliva, e assumono completamente la colorazione degli adulti attorno ai 4 anni. La testa è coperta da grandi squame.
Abitudini è agile, veloce, quando viene catturato diventa molto aggressivo e morde in modo feroce, anche se non è velenoso. E' un buon arrampicatore. E' attivo soprattutto di giorno e nel periodo che va dalla fine di marzo a settembre. Tra ottobre e aprile va in letargo e si rifugia in tane nel terreno o all'interno di edifici poco frequentati.
Habitat margini di bosco, boschi aperti, cespugli, ruderi, giardini, prati umidi, sponde di corsi d'acqua.
Alimentazione lucertole, piccoli mammiferi, uccelli, serpenti, rane.
Riproduzione tra giugno e luglio depone, in buche del terreno o in cavità di muretti a secco, da 5 a 15 uova che si schiudono in agosto.
Situazione in laguna si trova nelle Valli da pesca (Grassabò, Dragojesolo, Lio Maggiore, Perini, Serraglia, Averto, Contarina, Cornio Alto, Figheri, Pierimpié, Ghebo Storto, Morosina, ), nel Bosco Nordio, sulle dune di S. Nicolò, nella Cassa di colmata "A", sul litorale e sulle dune degli Alberoni.

Fonti  
Riferimenti Web Museo dell'Ittiofauna Europea
Comunità Montana Alta Valle Scrivia
Guida alla natura nella Laguna di Venezia - di Giampaolo Rallo - Franco Muzzio editore Le Aree Umide della Toscana Settentrionale
Riferimenti web http://www.ittiofauna.org
http://www.altavallescrivia.it/index.html
http://www.zoneumidetoscane.it/
Fonte fotografia http://faculty.washington.edu/uetz/herp/photos/

Ricerca esterna con Google Coluber viridiflavus

Valid HTML 4.01! Valid CSS!