![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzione | nidifica in tutta Europa tranne che nelle aree più settentrionali, nella Spagna meridionale e in molte isole del Mediterraneo in Asia, Africa, Medio Oriente. |
Descrizione | è leggermente più grande del passero. Il maschio è facilmente riconoscibile per la sua appariscenza. Ha il capo di colore grigio - azzurro, la maschera nera, il dorso di colore nocciola, la coda nera incorniciata da alcune bande chiare. La parte inferiore del corpo è di colore rosa - salmone e il becco è scuro. La femmina e gli individui che non hanno ancora raggiunto la maturità non possiedono la maschera e sono di colore marrone; gli individui più giovani hanno delle strisce sul dorso. |
Abitudini | quando caccia, si posiziona in luoghi che gli permettono un'ampia visuale, come le staccionate. Catturano le prede secondo diverse modalità: calano rapidamente sugli scarafaggi e altri invertebrati che si trovano sul terreno, ma inseguono anche gli insetti in volo. Predano anche piccoli uccelli, mammiferi, lucertole e rane, che vengono uccise con dei colpi di becco alla nuca. Spesso infilza le sue prede sulle spine, e queste costituiranno la sua riserva di cibo per le stagioni più difficili. |
Habitat | vive nei cespugli, dove nidifica, nelle siepi e nelle macchie boscose. |
Migrazione | migra verso l'Africa tropicale e meridionale e l'India nord - occidentale durante l'inverno. |
Nidificazione | il nido è costruito con steli di piante, radici ed erba, viene foderato con muschio e peli, e viene collocato nelle zone più basse dei cespugli spinosi. |
Riproduzione | depone 3 - 6 uova all'anno tra la fine di maggio e la fine di luglio in un'unica covata. |
Fonti | |
Riferimenti | Avibase - Il database degli uccelli del mondo ARKive - images of life on Earth |
Riferimenti web | http://www.bsc-eoc.org/avibase/ http://www.arkive.org/ |
Fonte fotografia | http://www.birdforum.net/ |
Fonte verso | http://www.birdforum.net/ |
Fonte video | http://www.hbw.com/ibc/ |