![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzione | originario dell'Eurasia e dell'Africa del Nord. Si trova in Europa, Australia, Sudafrica, America del Nord, in alcune isole dei Caraibi. |
Descrizione | durante il periodo estivo gli adulti hanno il piumaggio di colore nero con riflessi verdi e violetti, visibili soprattutto sulla testa e il petto. Il becco è aguzzo, giallo e leggermente incurvato, le zampe rossastre. La coda è corta, si estende a mala pena oltre le punte delle ali chiuse. Il piumaggio invernale è nero con le punte delle piume di colore chiaro, che conferiscono all'animale un aspetto punteggiato di bianco; il becco è marrone scuro. I giovani invece hanno le piume di colore grigio - marrone, la gola biancastra e il becco scuro. L'unico tratto distintivo tra i sessi è una macchia che si trova alla base del becco: è di colore bluastro nei maschi, rossastro nelle femmine. |
Canto | emette numerosi suoni diversi, riesce anche ad imitare suoni e versi di altri uccelli. |
Abitudini | scava spesso il terreno alla ricerca di invertebrati. È un uccello molto gregario, trascorre la sua vita in gruppo e anche la migrazione avviene in stormi. |
Habitat | regioni coltivate, villaggi, città. Durante il periodo di nidificazione predilige luoghi dove ci sia la possibilità di trovare delle cavità per costruire il nido, mentre per il resto dell'anno si adatta a diversi tipi di habitat, dai campi aperti alle paludi d'acqua dolce. |
Alimentazione | è onnivoro: insetti, semi, invertebrati, vertebrati, piante, frutti. Può radunarsi in stormi dove le risorse alimentari sono abbondanti. Lo storno nutre i suoi piccoli esclusivamente con insetti. |
Nidificazione | preferisce nidificare il luoghi elevati, anche fino a 15 metri, sulle case, tra gli alberi, sulle scogliere, si adatta a fare il nido al suolo se non trova cavità. Può costruire nidi con diametro anche di 1 metro, e per la loro realizzazione è necessaria una grande quantità di materiale vegetale. La stagione della riproduzione inizia generalmente in primavera e termina all'inizio dell'estate. Gli storni europei di solito attraversano tre periodi di riproduzione, e il risultato di ognuno è una covata, la prima delle quali avviene in modo simultaneo con gli altri storni che si trovano nella stessa area. L'ultima covata si ha a circa 50 giorni di distanza dalla prima. La femmina depone 4 - 5 uova di colore chiaro, e le cova aiutata in parte dal maschio per almeno 12 giorni. Le prime uova si schiudono all'inizio del mese di aprile, e i piccoli giungono a maturità in luglio. I piccoli lasciano il nido all'età di circa 21 giorni, dopo di che formano dei piccoli stormi. Al progredire dell'estate, gli stormi aumentano di numero fino ad arrivare a comprendere centinaia o addirittura migliaia di individui. Alla sera si radunano assieme da posti lontani anche chilometri per trascorrere la notte. |
Fonti | |
Riferimenti | Oiseaux.net Starling.net University of Michigan - Museum of Zoology |
Riferimenti web | http://www.oiseaux.net/ http://www.starlings.net/ http://animaldiversity.ummz.umich.edu/ |
Fonte fotografia | http://animaldiversity.ummz.umich.edu/media/phil/starling.jpg |
Fonte verso | http://www.naturesongs.com |
Fonte video | http://www.hbw.com/ibc/ |