HOME>>
DIVULGAZIONE
INTRO>>
AMBIENTI FLORA-FAUNA DIDATTICA IMMAGINI GLOSSARIO CREDITS
SPECIE
NOME COMUNE
MINIATURE
Regno Animalia
Phylum Mollusca
Classe Gastropoda
Ordine Stylommatophora
Famiglia Helicidae
Genere Theba
Specie pisana
Classificazione Mueller
Nome Comune bovoletto (ven.)
Taglia diametro: 12 - 15 millimetri; altezza: 9 - 12 millimetri.

Distribuzione è originaria dell'Inghilterra sud occidentale, Galles, Irlanda, Francia occidentale, Svizzera, regioni mediterranee dell'Europa e dell'Africa. E' stata introdotta nelle isole dell'Atlantico, in Sud Africa e nell'Australia occidentale.
Descrizione la conchiglia è subglobosa con una spirale leggermente schiacciata. La conchiglia dell'adulto ha 5 - 6 spire leggermente convesse. La conchiglia è opaca e solida. L'apertura è rotondeggiante, leggermente obliqua. Il bordo dell'apertura è tagliente, alcuni esemplari mostrano un ispessimento all'interno del labbro. Il piede è di colore chiaro, la testa è scura, con due punti scuri da ciascun lato, corrispondenti ai muscoli retrattori che si vedono in trasparenza. E' ermafrodita.
Abitudini durante il periodo asciutto, la maggior parte delle lumache trascorrono il periodo estivo nascoste sotto i sassi o sepolte sotto la terra. Il bovoletto invece trascorre questo periodo sugli alberi, sulle staccionate o su altre pareti verticali.
Habitat nelle coste occidentali dell'alto Adriatico si trova nella fascia dei cordoni dunosi e in pochi altri ambienti di gronda e delle isole lagunari.
Riproduzione la deposizione delle uova avviene da giugno ad ottobre. Le uova, che possono essere anche 60, sono deposte sulle pietre o nel terreno a poca profondità.

Fonti  
Riferimenti University of Florida - Institute of Food and Agricultural Sciences
Riferimenti web http://creatures.ifas.ufl.edu/
Fonte fotografia http://www.ento.csiro.au/aicn/

Ricerca esterna con Google Theba pisana

Valid HTML 4.01! Valid CSS!