![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzione | l'areale del pendolino si estende dalla Svezia, dalla Danimarca e dalla Germania meridionale fino al Mar Nero e a est fino agli Urali. Si trova anche in Spagna, Francia, Italia, Grecia, Turchia. |
Descrizione | č un uccello piccolo, le parti superiori del corpo sono di colore rosso ruggine, il capo č grigio, l'adulto ha anche delle larghe bande nere sulla parte superiore della testa e intorno agli occhi; le parti inferiori sono marroni e color crema. Ha un becco corto molto appuntito. La femmina ha il dorso e il petto piů chiari, mentre il giovane non presenta le parti nere ed č di colore nocciola piuttosto uniforme. |
Canto | cinguettante ma quieto, si ode solo per un periodo di tempo molto breve. |
Abitudini | č un uccello poligamo: dopo aver terminato la costruzione del nido, vi attira la femmina, e quando questa č impegnata nella cova delle uova, il maschio comincia a costruire un altro nido e a corteggiare un'altra femmina. |
Habitat | ambienti di acqua dolce o salmastra, con canneti e vegetazione arborea ripariale (salici, pioppi, tamerici). Si trova anche su alberi, siepi e cespugli vicini o sporgenti sull'acqua. |
Alimentazione | insetti, ragni e alcuni semi. |
Migrazione | le popolazioni mediterranee e del Caucaso sono principalmente residenti, quelle piů nordiche sono migratrici. In Italia č di solito stazionario, mentre le popolazioni nord - orientali migrano verso sud ovest, e numerosi trascorrono l'inverno anche nel nostro paese. |
Nidificazione | il nido č costruito in primavera dal maschio generalmente vicino all'acqua, con fibre animali o vegetali, brandelli di ragnatele e semi piumati di piante, soprattutto acquatiche, č fatto a forma di fiasco pendente e con un'apertura rivolta verso il basso, sospeso ad un ramo. Viene imbottito con pappi di salice e pioppo, e quando il lavoro č terminato il maschio scava un'apertura laterale che immette in un corridoio a pareti elastiche, che si richiudono dopo il suo passaggio, impedendo in tal modo l'ingresso ad eventuali predatori. La femmina depone da aprile a maggio 5 - 8 uova di colore bianco. La cura delle uova, a totale carico della femmina, dura circa 14 giorni. I piccoli, nutriti principalmente dalla femmina, rimangono nel nido per circa 3 settimane. |
Situazione in laguna | nidifica lungo le sponde alberate dei corsi d'acqua, nelle valli da pesca, nelle Casse di Colmata. |
Fonti | |
Riferimenti | Pájaros de Espańa - Información sobre su
identificación, nidificación, alimentación, hábitats, canto y tamańo Reteambiente - progetto editoriale di Edizioni Ambiente - Milano Le Aree Umide della Toscana Settentrionale Atlante degli Uccelli Nidificanti in Provincia di Venezia - a cura di M. Bon, G. Cherubini, M. Semenzato, E. Stival - Provincia di Venezia, Assessorato Caccia e Pesca. |
Riferimenti web | http://www.fortunecity.com/greenfield/macdonalds/296/index.html http://www.reteambiente.it http://www.zoneumidetoscane.it/ http://www.oiseaux.net/oiseaux/ |
Fonte fotografia | http://www.ut.ee/biodida/e/ |
Fonte verso | http://www.misu.su.se/ |
Fonte video | http://www.hbw.com/ibc/ |