Distribuzione |
comune nel Mar Mediterraneo, nell'Oceano Atlantico
(coste della Francia e del Marocco). |
Descrizione |
è di colore viola scuro tendente al nero,
con delle macchie più chiare che gli conferiscono un aspetto "marmorizzato".
Il carapace è quasi quadrato e leggermente più sviluppato nel senso della
larghezza, con delle linee diagonali in rilievo ben visibili. Ha una forma
convessa sia in senso longitudinale che trasversale. I chelipedi sono grandi
e leggermente diversi l'uno dall'altro. I chelipedi del maschio sono più
robusti di quelli della femmina. Il segmento più vicino al carapace (merus)
sulle zampe utilizzate per la locomozione è sporgente, mentre l'ultimo
segmento (dactyl) ha delle piccole spine. |
Abitudini |
può rimanere per lunghi periodi fuori dall'acqua.
E' molto veloce negli spostamenti, per questo viene chiamato "granchio corridore". |
Habitat |
vive in zone rocciose, nella fascia intertidale
(zona di marea). |
Riproduzione |
è molto prolifico, il principale periodo
di riproduzione è l'estate (luglio, agosto) quando la temperatura dell'acqua
raggiunge i 17 °C; il periodo di incubazione è di 25 giorni; può vivere
3 anni (di rado 4) e di solito le femmine depongono le uova nel secondo
anno di vita. |