![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzione | si trova in Europa, tranne che nelle regioni settentrionali, in Australia, Africa nord-occidentale, Asia. |
Descrizione | più grande della gallinella d'acqua, la forma del corpo è arrotondata, il piumaggio è interamente nero, solo il becco appuntito e la placca frontale sono bianchi. Gli occhi sono marroni negli individui giovani, rossi in quelli adulti, le remiganti secondarie sono bordate di bianco e le zampe sono di colore verdastro. Non hanno le zampe palmate come le anatre, ma hanno dita lobate che consentono loro sia di nuotare che di camminare con facilità sulla terreno. Il maschio e la femmina sono uguali. Durante il periodo della muta perdono le remiganti e diventano incapaci di volare. |
Canto | ha un repertorio molto vasto. |
Abitudini | per cercare il cibo si immerge in acqua con un piccolo tuffo per riemergere rapidamente. Nuota lentamente. Difende con molto vigore il suo territorio scagliandosi contro gli intrusi. |
Habitat | si trova negli stagni, nei laghi e nella baie poco profonde, con vegetazione densa, negli spazi d'acqua dolce e salmastra. D'inverno si sposta verso i corpi d'acqua più grandi, anche verso il mare. |
Volo | per riuscire ad alzarsi in volo è costretta a "correre" sulla superficie dell'acqua. |
Alimentazione | la folaga è onnivora, anche se il suo regime alimentare è principalmente vegetariano. Si immerge fino a 2 metri di profondità alla ricerca di cibo e talvolta può arrivare anche a 4 - 5 metri. |
Migrazione | le popolazioni del nord e dell'est sono migratrici, le altre sono sedentarie o migratrici parziali. |
Nidificazione | il nido viene costruito sia dal maschio che dalla femmina con materiale vegetale, tappezzato internamente di erba, sopra la vegetazione emergente oppure galleggiante sull'acqua in un luogo abbastanza elevato: per questo motivo spesso è ben visibile. La femmina depone da 5 a 9 uova di colore bianco brillante con macchie scure alla fine di aprile - inizio maggio e le cova per tre settimane. Le uova si schiudono in giorni diversi: di solito i primi piccoli nascono a fine aprile, l'ultima covata vede la luce a fine luglio. I piccoli rimangono nel nido qualche giorno, poi i compiti vengono ripartiti tra i genitori: la femmina rimane nel nido e li accudisce mentre il maschio li nutre. I piccoli cominciano a nutrirsi da soli all'età di 4 settimane e cominciano a volare un mese dopo. In Italia è migratrice regolare e svernante. Si riproduce nelle zone umide e occasionalmente è sedentaria. |
Situazione in laguna | in provincia si trova nelle cave senili, nelle acque dolci, salmastre con fondali medio - bassi, con molta vegetazione. In laguna frequenta la zona delle valli (Cavallino, Dogà, Averto, Figheri). |
Fonti | |
Riferimenti | Museo Zoologico "La Specola" di Firenze I censimenti degli uccelli svernanti in Provincia di Venezia - a cura di M. Bon e G. Cherubini - Provincia di Venezia, Assessorato Caccia e Pesca. |
Riferimenti web | http://www.specolalive.it http://www.oiseaux.net/oiseaux/ |
Fonte fotografia | http://www.md.ucl.ac.be/ |
Fonte verso | http://www.oiseaux.net/ |
Fonte video | http://www.hbw.com/ibc/ |