![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzione | in tutto il mondo tranne che ai Poli e in Australia. |
Descrizione | la femmina e il maschio sono simili. Nell'adulto le parti superiori sono bruno - olivastre scure, il collo e il capo neri, le parti inferiori grigie, con striature bianche sui fianchi; il becco rosso con la punta gialla e una placca frontale rossa; le zampe gialle, il sottocoda è bianco. La livrea invernale dell'adulto non cambia molto, il becco è di un rosso più spento come lo scudo sulla fronte e la punta giallastra. Nei giovani le parti superiori sono bruno - olivastre scure, il capo e il collo grigi, con la gola bianca chiazzata di nero; le parti inferiori sono grigie, con una macchia bianca al centro del petto, e striature bianche sui fianchi. Il becco è rosso scuro, le zampe verdi scure. Gli uccellini del nido sono precoci e coperti di lanugine, spessa, corta e nera sul capo e sulle ali, la pelle del capo e sopra gli occhi è rosa e blu, quella delle ali rosa, il becco rosso con la punta gialla, le zampe verdi – nerastre. |
Canto | emette un suono rauco, aspro e gracchiante. Prima e durante la stagione della riproduzione emette grida ritmate e molto variate, spesso confuse con quelle del barbagianni. |
Abitudini | è possibile vederlo nell'acqua mentre vi tuffa il becco per procurarsi il cibo. Può cercarsi il cibo anche sul terreno o dalle piante. Nel rituale del corteggiamento il maschio abbassa la testa e alza la coda, mostrando le piume bianche della parte inferiore della coda, con la ali alzate. Il maschio e la femmina in seguito si “inchinano” l'uno davanti all'altra. Il comportamento territoriale della gallinella si manifesta soprattutto nel periodo dell'accoppiamento. Inizialmente i genitori, ma successivamente gruppi familiari più ampi, difendono l'area del nido dagli uccelli della stessa specie, da altri uccelli e dai potenziali predatori. Le gallinelle molto giovani hanno degli speroni sulle ali che permettono loro di arrampicarsi sulla vegetazione acquatica emergente, per sfuggire ad eventuali predatori. |
Habitat | paludi, stagni con vegetazione acquatica abbondante e alta, anche tra la vegetazione densa lungo i fiumi. |
Volo | corre sulla superficie dell'acqua per innalzarsi in volo. |
Alimentazione | si nutre di vegetazione acquatica e dei relativi semi e frutti, ma anche di insetti e molluschi. |
Migrazione | è una specie sedentaria e se migra lo fa per brevi distanze. In Italia è sedentaria e nidificante nelle zone umide, ma anche parzialmente migratrice e svernante. |
Nidificazione | le gallinelle cooperano nella difesa della nidiata, e i giovani della prima nidiata della stagione si occupano della difesa del territorio e della cura della nidiata successiva. Nidificano nelle paludi, nei laghi d'acqua dolce e negli stagni con vegetazione emergente. Il nido a forma di cupola è di solito costruito sulla vegetazione emersa, sulla terraferma, a volte sull'acqua direttamente ed è fatto di piante acquatiche e erba. Costruiscono una specie di rampa che conduce dal nido all'acqua e talvolta la coppia costruisce anche una copertura sopra il nido per nasconderlo. La femmina fa dalle 5 alle 8 uova, che vengono incubate da entrambi genitori per 19 - 22 giorni. Talvolta nei nidi si rinvengono anche più di 13 uova, e questo è il risultato di forme di parassitismo intraspecifico. Ci possono essere 2 o 3 nidiate l'anno, tra aprile e luglio. I piccoli sono precoci e si ricoprono di penne in 40 - 50 giorni. Durante questo periodo sono i genitori che si occupano della prima nidiata, ma quando questa diventa relativamente indipendente, nasce una seconda nidiata e qualche volta una terza. |
Situazione in laguna | sverna in diversi ambienti con presenza di acqua dolce, preferibilmente con una discreta copertura vegetazionale delle sponde. Si trova in Laguna sud e lungo i fiumi come il Sile e il Lemene. |
Fonti | |
Riferimenti | Animal Diversity Web, University of Michigan Canada's AquaticEnvironment Museo Zoologico "La Specola" di Firenze I censimenti degli uccelli svernanti in Provincia di Venezia - a cura di M. Bon e G. Cherubini - Provincia di Venezia, Assessorato Caccia e Pesca. |
Riferimenti web | http://www.animaldiversity.ummz.umich.edu http://www.specolalive.it http://www.oiseaux.net/oiseaux/ http://www.aquatic.uoguelph.ca |
Fonte fotografia | http://zoologie.forst.tu-muenchen.de/HEITLAND/BSWT/AVES/GRUIFORMES/RALLIDAE/GALLINULA/gallinula.chloropus_ad02.html |
Fonte verso | http://animaldiversity.ummz.umich.edu/ |
Fonte video | http://www.hbw.com/ibc/ |