HOME>>
DIVULGAZIONE
INTRO>>
AMBIENTI FLORA-FAUNA DIDATTICA IMMAGINI GLOSSARIO CREDITS
SPECIE
NOME COMUNE
MINIATURE
Regno Animalia
Clicca per ascoltare il verso  Clicca per vedere il filmato
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Gruiformes
Famiglia Rallidae
Genere Gallinula
Specie chloropus
Classificazione Linneo, 1758
Nome Comune gallinella d'acqua
Taglia 32 - 35 centimetri
Apertura Alare 50 - 55 centimetri
Peso Maschio 250 - 400 grammi
Peso Femmina 260 - 370 grammi

Distribuzione in tutto il mondo tranne che ai Poli e in Australia.
Descrizione la femmina e il maschio sono simili. Nell'adulto le parti superiori sono bruno - olivastre scure, il collo e il capo neri, le parti inferiori grigie, con striature bianche sui fianchi; il becco rosso con la punta gialla e una placca frontale rossa; le zampe gialle, il sottocoda è bianco. La livrea invernale dell'adulto non cambia molto, il becco è di un rosso più spento come lo scudo sulla fronte e la punta giallastra. Nei giovani le parti superiori sono bruno - olivastre scure, il capo e il collo grigi, con la gola bianca chiazzata di nero; le parti inferiori sono grigie, con una macchia bianca al centro del petto, e striature bianche sui fianchi. Il becco è rosso scuro, le zampe verdi scure. Gli uccellini del nido sono precoci e coperti di lanugine, spessa, corta e nera sul capo e sulle ali, la pelle del capo e sopra gli occhi è rosa e blu, quella delle ali rosa, il becco rosso con la punta gialla, le zampe verdi – nerastre.
Canto emette un suono rauco, aspro e gracchiante. Prima e durante la stagione della riproduzione emette grida ritmate e molto variate, spesso confuse con quelle del barbagianni.
Abitudini è possibile vederlo nell'acqua mentre vi tuffa il becco per procurarsi il cibo. Può cercarsi il cibo anche sul terreno o dalle piante. Nel rituale del corteggiamento il maschio abbassa la testa e alza la coda, mostrando le piume bianche della parte inferiore della coda, con la ali alzate. Il maschio e la femmina in seguito si “inchinano” l'uno davanti all'altra. Il comportamento territoriale della gallinella si manifesta soprattutto nel periodo dell'accoppiamento. Inizialmente i genitori, ma successivamente gruppi familiari più ampi, difendono l'area del nido dagli uccelli della stessa specie, da altri uccelli e dai potenziali predatori. Le gallinelle molto giovani hanno degli speroni sulle ali che permettono loro di arrampicarsi sulla vegetazione acquatica emergente, per sfuggire ad eventuali predatori.
Habitat paludi, stagni con vegetazione acquatica abbondante e alta, anche tra la vegetazione densa lungo i fiumi.
Volo corre sulla superficie dell'acqua per innalzarsi in volo.
Alimentazione si nutre di vegetazione acquatica e dei relativi semi e frutti, ma anche di insetti e molluschi.
Migrazione è una specie sedentaria e se migra lo fa per brevi distanze. In Italia è sedentaria e nidificante nelle zone umide, ma anche parzialmente migratrice e svernante.
Nidificazione le gallinelle cooperano nella difesa della nidiata, e i giovani della prima nidiata della stagione si occupano della difesa del territorio e della cura della nidiata successiva. Nidificano nelle paludi, nei laghi d'acqua dolce e negli stagni con vegetazione emergente. Il nido a forma di cupola è di solito costruito sulla vegetazione emersa, sulla terraferma, a volte sull'acqua direttamente ed è fatto di piante acquatiche e erba. Costruiscono una specie di rampa che conduce dal nido all'acqua e talvolta la coppia costruisce anche una copertura sopra il nido per nasconderlo. La femmina fa dalle 5 alle 8 uova, che vengono incubate da entrambi genitori per 19 - 22 giorni. Talvolta nei nidi si rinvengono anche più di 13 uova, e questo è il risultato di forme di parassitismo intraspecifico. Ci possono essere 2 o 3 nidiate l'anno, tra aprile e luglio. I piccoli sono precoci e si ricoprono di penne in 40 - 50 giorni. Durante questo periodo sono i genitori che si occupano della prima nidiata, ma quando questa diventa relativamente indipendente, nasce una seconda nidiata e qualche volta una terza.
Situazione in laguna sverna in diversi ambienti con presenza di acqua dolce, preferibilmente con una discreta copertura vegetazionale delle sponde. Si trova in Laguna sud e lungo i fiumi come il Sile e il Lemene.

Fonti  
Riferimenti Animal Diversity Web, University of Michigan
Canada's AquaticEnvironment
Museo Zoologico "La Specola" di Firenze
I censimenti degli uccelli svernanti in Provincia di Venezia - a cura di M. Bon e G. Cherubini - Provincia di Venezia, Assessorato Caccia e Pesca.
Riferimenti web http://www.animaldiversity.ummz.umich.edu
http://www.specolalive.it
http://www.oiseaux.net/oiseaux/
http://www.aquatic.uoguelph.ca
Fonte fotografia http://zoologie.forst.tu-muenchen.de/HEITLAND/BSWT/AVES/GRUIFORMES/RALLIDAE/GALLINULA/gallinula.chloropus_ad02.html
Fonte verso http://animaldiversity.ummz.umich.edu/
Fonte video http://www.hbw.com/ibc/

Ricerca esterna con Google Gallinula chloropus

Valid HTML 4.01! Valid CSS!