![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzione | America del Nord, America del Sud, Asia, Europa, Africa centrale. |
Descrizione | il maschio e la femmina sono simili. I giovani presentano il capo e la parte superiore del collo di colore nero, con una cresta corta. Un pennacchio di piume lunghe e strette di un colore che va dal giallo dorato all'arancione parte da dietro gli occhi e copre i lati della testa. I fianchi sono di colore castano. Generalmente i maschi sono più colorati. L'iride è scarlatta, l'anello oculare arancione, il becco e quasi tutte le zampe sono nere mentre la superficie interna dei lobi delle zampe è azzurra. Il becco è lungo, sottile e leggermente curvato verso l'alto. L'aspetto degli individui immaturi è simile a quello che assumono gli adulti nel periodo invernale. Durante l'inverno gli adulti presentano il capo e i lati della testa di colore nero e la parte posteriore del collo e il dorso di colore grigio scuro, tranne le piume secondarie, che sono quasi interamente bianche e sono evidenti in volo. La gola e la zona dietro le guance e le orecchie sono di colore bianco - grigiastro. La parte anteriore del collo, i lati del petto e i fianchi sono di colore grigio chiaro. |
Canto | solitamente è silenzioso, ma durante la stagione dell'accoppiamento emette un suono simile al gracchiare di rana. |
Abitudini | è un uccello acquatico, privo di coda, trascorre la maggior parte del giorno nell'acqua, nuotando o tuffandosi alla caccia di anfibi, crostacei, piccoli pesci e molluschi o becchettando la superficie dell'acqua per cercare gli insetti. Quando si tuffa si nasconde e rimane immerso con il becco fuori dall'acqua. Sono uccelli molto gregari non solo al momento della nidificazione, durante in quale formano gruppi molto numerosi e rumorosi, ma anche quando d'inverno si riuniscono in grandi stormi per migrare. |
Habitat | si trova in specchi d'acqua poco profondi ma ricchi di vegetazione, lagune, laghi, stagni . Durante l'inverno si sposta lungo i litorali, mentre d'estate preferisce le zone interne. |
Volo | durante il volo le zampe sono trascinate dietro il corpo in modo goffo. Le penne secondarie bianche sono visibili in volo. |
Alimentazione | insetti, piccoli pesci, crostacei, anfibi, molluschi. Spesso ingoia le proprie piume che servono a proteggere lo stomaco e l'intestino dalle lische taglienti dei pesci che possono essere ingerite. Le piume ingoiate ritardano inoltre il passaggio del cibo attraverso l'apparato digerente: in tal modo aumenta il tempo utile per permettere un più completo assorbimento delle sostanze nutritive. |
Migrazione | le aree di riproduzione sono sparse un po' in tutta Europa (Irlanda, Finlandia, Sicilia) e anche in Marocco e in Algeria. In Italia è migratore e svernante regolare, oltre che nidificante irregolare. Gli individui che svernano o che attraversano l'Italia probabilmente provengono dall'Europa centrale e orientale. |
Nidificazione | nidifica nelle zone paludose poco profonde dei laghi e degli stagni, costruisce un nido galleggiante, ancorato alle piante vicine, la cui sommità spunta di poco sopra il livello dell'acqua. La femmina depone verso maggio da 3 a 5 uova di colore bianco brunastro con macchie marroni. I genitori si ripartiscono i compiti durante il periodo dell'incubazione, che dura circa 21 giorni, e allevano insieme i piccoli. Inizialmente i piccoli vengono trasportati sul dorso degli adulti, successivamente cominciano a seguire i genitori per almeno un mese e mezzo prima di diventare completamente indipendenti. Verso ottobre i giovani lasciano il nido e si riuniscono con gli adulti in ampi gruppi per trascorrere l'inverno in uno stesso luogo. Nidifica in colonie dense. |
Situazione in laguna | è stato osservato soprattutto nella laguna aperta, con poche presenze invece lungo i litorali e nelle valli da pesca. |
Fonti | |
Riferimenti | INBio - Instituto Nacional de Biodiversidad
- Costa Rica Canada's AquaticEnvironment eNature.com - Nature and wildlife field guide database www.oiseaux-nature.com Lone Pine guide to Birds of the Rocky Mountains I censimenti degli uccelli svernanti in Provincia di Venezia - a cura di M. Bon e G. Cherubini - Provincia di Venezia, Assessorato Caccia e Pesca. |
Riferimenti web | http://www.inbio.ac.cr/en/default.html http://www.aquatic.uoguelph.ca/ http://www.enature.com/ http://207.34.92.247/birdsite/ |
Fonte fotografia | http://www.execpc.com/~mcphoto/ |
Fonte verso | http://www.cserkesz.hu/~szazs/madarhang/ |
Fonte video | http://www.hbw.com/ibc/ |