![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Regno | Plantae | ![]() |
Sottoregno | Tracheobionta (pianta vascolare) | |
Superdivisione | Spermatophyta (pianta a seme) | |
Divisione | Magnoliophyta (pianta a fiore) | |
Classe | Magnoliopsida (dicotiledone) | |
Ordine | Urticales | |
Famiglia | Urticaceae | |
Genere | Parietaria | |
Specie | officinalis | |
Classificazione | L. | |
Nome Comune | parietaria |
Distribuzione | originaria dell'Europa sud - orientale. |
Descrizione | pianta erbacea perenne cespugliosa, ramificata, alta dai 30 ai 60 centimetri. I fusti sono rossastri, eretti, carnosi, pubescenti. Le foglie sono strette, ovali, picciolate, alterne, lunghe dai 4 agli 8 centimetri, la pagina superiore è liscia, mentre quella inferiore è coperta da una sottile peluria. Le infiorescenze sono sessili, sono formate da un fiore femminile centrale circondato da 4 - 5 fiori maschili e si trovano all'ascella delle foglie. I fiori sono di colore verde. I frutti sono degli acheni piccoli, di forma ellittica e contengono un solo seme. Tutta la pianta è ricoperta da peli fitti abbastanza rigidi. |
Habitat | predilige zone ombreggiate, si trova solitamente su rocce, vecchi muri, nei boschi, in luoghi asciutti. |
Fonti | |
Riferimenti | Botanical.com |
Riferimenti web | http://www.botanical.com/ |
Fonte fotografia | http://perso.wanadoo.fr/jean-jacques.lelez/fleurs/parietaire.htm |