![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzione | si trova in quasi tutte le regioni artiche. In Europa l'areale si estende a sud fino alle regioni temperate, dove il piovanello si rinviene nelle aree umide. La popolazione svernante si estende dalla Groenlandia, attraverso la Russia fino alle coste dell'Alaska dello Stretto di Bering. Una popolazione isolata si trova in Canada. |
Descrizione | è uno dei limicoli europei più diffusi. Nel suo piumaggio nuziale ha la parte sommitale del capo di colore scuro, il petto è marcatamente striato e la parte inferiore del corpo è ricoperto di macchie scure. Durante l'inverno il suo piumaggio è caratterizzato dal contrasto tra la parte superiore del corpo, di colore grigio, e quella inferiore bianca, mentre il petto rimane striato. Gli individui giovani hanno un petto striato e alcune penne scure sull'addome. Il becco è lungo e arcuato. |
Abitudini | a parte il periodo della nidificazione, ha un forte istinto gregario. In primavera si formano le coppie e il maschio inizia a segnare il suo territorio compiendo dei voli di parata: inizialmente sale velocemente in verticale, poi si lascia trasportare dal vento in un volo stazionario. |
Habitat | durante il periodo della nidificazione si stabilisce nella tundra circumpolare, come pure nelle paludi delle zone temperate. D'inverno si presenta in grandi colonie sulle coste, gli estuari, le lagune e le spiagge sabbiose, come anche sugli stagni d'acqua dolce e le paludi delle zone interne. |
Volo | veloce e diretto. |
Alimentazione | durante il periodo estivo si nutre di insetti nelle zone umide. Il resto dell'anno cattura una grande varietà di piccoli molluschi. |
Migrazione | ha diverse strategie migratorie, che vanno da brevi voli costieri a lunghi voli ininterrotti. La sottospecie "arctica" dalla Groenlandia si sposta attraverso l'Islanda, la Gran Bretagna, la Francia e il Marocco, per arrivare in Africa in luglio. Riparte dall'Africa in marzo - aprile e fa ritorno al nord. La sottospecie "alpina" sverna in Europa e in Nord Africa. |
Nidificazione | la femmina depone 4 uova di colore verde con delle chiazze brune in uuna buca scavata nel terreno e ben nascosta dalla vegetazione. L'incubazione dura 21 - 22 giorni ed è fatta sia dal maschio che dalla femmina. I piccoli sono nidifugi e lasciano il nido molto presto. Sono in grado di volare dopo 19 - 21 giorni. |
Fonti | |
Riferimenti | Oiseaux.net JNCC - Nature Conservation adviser to UK Government |
Riferimenti web | http://www.oiseaux.net http://www.jncc.gov.uk/ |
Fonte fotografia | http://www.ornitolog.republika.pl/ |
Fonte verso | http://sea.unep-wcmc.org/ |
Fonte video | http://www.hbw.com/ibc/ |