![]() |
DIVULGAZIONE ![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzione | Nord America, isole dell'America centrale, Sud America, Asia, Europa, Africa del Nord. |
Descrizione | è un uccello piccolo, le parti superiori del corpo sono di colore grigio chiaro, quelle inferiori invece sono bianche. Presenta delle bande scure ai lati del petto, e delle macchie nere sotto la fronte e dietro gli occhi. Nei giovani il piumaggio è simile a quello degli adulti ma mancano le macchie scure. Il colore del piumaggio li rende scarsamente distinguibili dalla sabbia sulla quale nidificano, e l'assenza delle macchi scure protegge ancora di più i piccoli. I maschi adulti hanno la fronte bianca, un collare nero. La femmina assomiglia molto al maschio, ma le zone nere sono sostituite dal colore marrone. In entrambi i sessi le zampe sono grandi e di colore grigio scuro, gli occhi grandi e neri. |
Abitudini | per nutrirsi a volte abbassa la testa e camminando con il becco aperto cattura gli insetti che si trovano a livello del terreno. Un altro metodo utilizzato è quello di smuovere con le zampe il terreno umido per trovare eventuali insetti nello strato sottostante. Il fratino dorme con il becco e la parte anteriore della testa ripiegate sotto le piume. Entrambi i sessi difendono attivamente il territorio di nidificazione inseguendo e lottando contro gli intrusi, anche se i maschi tendono ad essere più aggressivi delle femmine. Avvengono frequenti scontri quando le nidiate sono minacciate: durante le lotte il fratino può afferrare con il becco la coda del nemico e tirare le piume. Quando i predatori si avvicinano, il fratino si allontana dal nido per attirarli lontano dai piccoli, e talvolta abbassa la coda e batte le ali fingendo di essere ferito. Se un predatore si avvicina al nido mentre i genitori sono lontani, gli adulti avvisano i piccoli con dei richiami, ai quali essi rispondono rannicchiandosi nel nido e rimanendo immobili, mentre i pulcini più grandi raggiungono i genitori. Durante l'inverno è un uccello sociale e forma stormi anche di 300 individui. |
Habitat | si trova su spiagge, dune, lagune litoranee, piane di marea, pianure salate, stagni salati. Sulle spiagge, il fratino raccoglie il cibo nella zona intertidale. |
Alimentazione | si nutre principalmente di insetti, molluschi, crostacei, vermi. |
Migrazione | le forme continentali tendono ad essere migratorie, mentre in Italia è nidificante, migratore regolare e svernante. quando termina il periodo riproduttivo migra verso le zone costiere del Mediterraneo meridionale e dell'Africa. |
Nidificazione | la nidificazione avviene preferibilmente su terreno asciutto o sabbioso vicino all'acqua. In quest'area il maschio scava diverse buche nel terreno e la femmina ne sceglie una. La buca viene poi rinforzata con piccoli ciottoli e frammenti di conchiglie. Solitamente vengono deposte tre uova la cui cura è affidata ad entrambi i sessi e il periodo di incubazione normalmente è di 26 - 32 giorni durante i quali la femmina bada al nido durante il giorno, il maschio durante la notte. Sulla superficie delle uova cominciano a comparire delle piccole crepe 8 giorni prima della nascita. I piccoli colpi di becco dei pulcini possono essere uditi 3 - 4 giorni prima della nascita e i loro pigolii 1 - 2 giorni prima. I piccoli sono precoci e nidifughi e generalmente nascono tra giugno e luglio. |
Situazione in laguna | frequenta terreni emersi sabbiosi e velme limose. L'area di svernamento più importante è il "Bacan" di S.Erasmo, oltre alle barene artificiali presso Chioggia e la laguna di Caorle nella zona di Porto Baseleghe. In numero minore si trovano lungo i litorali, nella zona compresa tra le foci del Sile e il canale di porto di Lido. |
Fonti | |
Riferimenti | Descrizione dell'Oasi di Ca' Roman nel sito
della LIPU di Venezia University of Michigan - Museum of Zoology I censimenti degli uccelli svernanti in Provincia di Venezia - a cura di M. Bon e G. Cherubini - Provincia di Venezia, Assessorato Caccia e Pesca. |
Riferimenti web | http://www.provincia.venezia.it/lipuve/caroma.htm http://animaldiversity.ummz.umich.edu/ http://www.oiseaux.net/oiseaux/ |
Fonte fotografia | http://www.fehm.es/canpicafort/parque.htm |
Fonte verso | http://www.oiseaux.net/ |
Fonte video | http://www.hbw.com/ibc/ |