Links

Google
DATI MODELLI
 
Tesi di Laurea e di Dottorato
 
M. Camuffo
  M. Camuffo - PhD
  A. Ceriali
  S. Chiarato
  C. Costantini
  G. Dal Bo' - PhD
  S. Fant
  S. Fant - PhD
  C. Galletti
  F. Liguori
  L. Macaluso - PhD
  A. Pastore
  S. Salviato 



TELERILEVAMENTO DELLE DINAMICHE DI BARENA
Tesi di laurea quinquennale in Scienze Ambientali
Anno Accademico 2002-2003
Laureanda: Annalisa Ceriali; Relatore: Prof. Alessandro Marani

INTRODUZIONE

INDICE


Capitolo I
LA LAGUNA DI VENEZIA:
MORFOLOGIA, DINAMICA E INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA
§1.1 L’ecosistema lagunare
§1.1.1 Importanza ecologica dell’ecosistema lagunare veneziano
§1.2 La Laguna di Venezia: dall’origine ai giorni nostri
§1.3 Aspetti caratteristici dell’ambiente lagunare
§1.4 Problematiche legate all’evoluzione dell’ambiente lagunare
§1.4.1 Principali conseguenze dell’ingressione marina
§1.5 Gli interventi per la salvaguardia di Venezia: il progetto TIDE
§1.5.1 Organizzazione del progetto TIDE

Capitolo II
LA VEGETAZIONE ALOFILA E I FATTORI DELLA ZONAZIONE
§2.1 Modello evolutivo delle barene e successione vegetale
§2.2 Caratteristiche della zonazione
§2.3 Variazione delle condizioni microambientali con la morfologia del suolo
§2.4 I fattori della zonazione
§2.4.1 La salinità
§2.4.2 Carenza di ossigeno e potenziale di ossidoriduzione
§2.4.3 L’abbondanza di specie in quota e la competizione
§2.5 Considerazioni

Capitolo III
IL TELERILEVAMENTO PER LO STUDIO DEI SISTEMI A MAREA
§3.1 Principi generali del telerilevamento
§3.2 L’immagine QuickBird
§3.2.1 Risoluzione geometrica
§3.2.2 Risoluzione radiometrica
§3.2.3 Risoluzione spettrale
§3.2.4 Risoluzione temporale
§3.3 Il preprocessing dell’immagine
§3.3.1 La correzione radiometrica
§3.3.2 La correzione atmosferica
§3.3.3 La correzione geometrica
§3.4 La fase di elaborazione dell’immagine
§3.5 Considerazioni

Capitolo IV
LA RACCOLTA DELLE VERITÀ A TERRA
§4.1 La programmazione dei campionamenti
§4.2 Inquadramento geografico dell’area di lavoro
§4.3 Acquisizione dei dati
§4.3.1 Le aree di vegetazione
§4.3.2 Le riprese da pallone aerostatico frenato
§4.3.3 Fotografie digitali delle aree
§4.3.4 La firma digitale della vegetazione alofila
§4.4 Considerazioni

Capitolo V
RELAZIONE TRA QUOTA DEL SUOLO E VEGETAZIONE ALOFILA
§5.1 La misurazione della quota
§5.2 Elaborazione dei dati
§5.2.1 Relazione tra quota del suolo e vegetazione
§5.2.2 Confronto tra le quote di crescita sulle quattro barene
§5.2.3 Frequenza di osservazione delle singole specie in quota
§5.2.4 Relazione tra le associazioni vegetali e la quota
§5.3 Considerazioni riassuntive

Capitolo VI
RICONOSCIMENTO DELLA VEGETAZIONE SULL'IMMAGINE QUICKBIRD
§6.1 La densità di vegetazione: l'indice NDVI
§6.2 L’individuazione delle aree di verità a terra sull’immagine
§6.3 Le tecniche di classificazione dell’immagine
§6.3.1 Classificazione non supervisionata: ISODATA e k-means
§6.3.2 La classificazione controllata: l’algoritmo SAM
§6.4 La selezione degli endmember
§6.5 Classificazioni dell’immagine QuickBird
§6.5.1 Riconoscimento di tre endmember
§6.5.2 Riconoscimento di quattro endmember
§6.5.3 Riconoscimento di cinque endmember
§6.5.4 Riconoscimento di sei endmember
§6.6 Il problema dei pixel misti

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Allegati
ALLEGATO A - Il sensore satellitare QuickBird
ALLEGATO B - Schede floristiche